Come un dipinto
L’ Unterbergerhof
Situato a 1.450 metri sul livello del mare, l’Unterbergerhof è uno dei più antichi e tradizionali masi di montagna dell’Alta Valle Isarco. Una meta da sogno che si raggiunge percorrendo strade tortuose attraverso il pittoresco paesaggio alpino della Val di Vizze. Ora sotto tutela dei beni culturali, l’Unterbergerhof ha più di 600 anni e si inserisce armoniosamente nel tipico paesaggio montano della valle altoatesina.
Maso di famiglia
Da molte generazioni
Noi della famiglia Hofer siamo proprietari del maso già da molte generazioni e lo abbiamo sempre tenuto e gestito con amorevole cura. Oggi come in passato, l’allevamento di bestiame è la nostra principale fonte di reddito, a cui si è poi aggiunta la coltivazione naturale di lamponi nella serra vicina al maso. Nel 1995 abbiamo deciso di ristrutturare i quattro appartamenti nel rispetto degli stretti vincoli di tutela dei beni culturali, riuscendo così a creare un perfetto equilibrio tra l’architettura tradizionale e i comfort moderni.
Un paradiso per famiglie
Da noi il divertimento è assicurato
Le vacanze in agriturismo in Val di Vizze vanno sempre più di moda tra le famiglie! E non c’è da stupirsi: è una soluzione perfetta per soddisfare grandi e piccoli. Qui i vostri bambini troveranno ogni giorno tanti modi per divertirsi, mentre voi genitori potrete godervi ore di relax e tranquillità.
Insieme potrete esplorare un paesaggio mozzafiato e vivere emozionanti avventure. La zona offre interessanti mete escursionistiche per tutta la famiglia, come ad esempio i vari castelli nelle vicinanze del nostro maso di famiglia, il Museo delle Miniere di Monteneve nel vicino comune di Racines e il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca a Castel Mareta.
Richiesta
senza impegno
Al maso Unterbergerhof vi aspettano tante diverse esperienze.
Avete qualche domanda? Siamo sempre a vostra disposizione.

Un' esperienza particolare
Vacanze con la famiglia in Val di Vizze
Che veniate a trascorrere una vacanza estiva o una settimana bianca non fa differenza: con una vacanza in famiglia al nostro maso, non si sbaglia mai. I bambini avranno a disposizione il parco giochi più bello del mondo: la natura. La Val di Vizze già da sola offre tanta varietà e possibilità di svago. A ciò abbiamo aggiunto un’altalena rotonda e una a dondolo, una parete d’arrampicata, uno scivolo, una sabbiera e un trampolino, così lo spasso è garantito. E se dovesse fare brutto tempo… ci si può sempre divertire nella sala giochi interna con tanto di piccola biblioteca.Venite a vivere giornate da sogno piene di gioia e avventura con chi amate. Sarà facile dimenticare lo stress quotidiano rilassandosi negli accoglienti appartamenti dell’Unterbergerhof.
Regalate un’esperienza unica alla vostra famiglia e a voi stessi… non vediamo l’ora di accogliervi all’Unterbergerhof in Val di Vizze!

Animali e bambini
Un team imbattibile
Come da tradizione qui in Alto Adige, anche nel nostro maso di famiglia in Val di Vizze vivono tanti animali da allevamento: mucche, capre, gatti e galline condividono allegramente la stalla e il prato. I nostri piccoli ospiti potranno scoprire di persona, per esempio, da dove arriva il latte fresco e sano che bevono a colazione, o quante uova può deporre una gallina. A volte abbiamo anche i maialini… vederli in azione è un vero spasso!Il contatto con gli animali del maso non è solo divertente, ma può essere anche una preziosa esperienza didattica. Ci insegna infatti che gli animali non sono solo creature da coccolare, ma comportano anche una grande responsabilità. Con una visita guidata alla fattoria presenteremo personalmente tutti gli animali ai vostri figli e spiegheremo loro come si svolgono i lavori nel maso. Se lo desiderate, previo accordo potrete anche darci una mano nella stalla per rendere l’esperienza ancora più autentica.
Famiglia Hofer
si presenta
Amiamo la natura, il nostro maso e la musica. Siamo ambedue nati in un maso di montagna, ma non siamo sempre stati agricoltori: prima Egon era impiegato presso una banca, Marika invece lavorava in un asilo. Oggi ci dedichiamo con passione alla gestione del maso, che abbiamo ristrutturato con cura. L’Unterbergerhof, infatti, non è solo la casa natale di Marika ma anche un edificio storico sotto tutela.

Sono Egon, il contadino e mi occupo degli animali e dei campi, oltre offro un servizio minibus per i nostri ospiti e gli scolari della zona. Dopo 18 anni in banca ho deciso di rimanere a casa e ho disdetto il lavoro lí. La decisione mi ha mai dispiacuta. Amo a fare musica e cantare. D’altra parte, si sa… “chi canta spaventa tutti i mali”!

Amo il mio maso e mi prendo sempre cura degli ospiti con gioia e preparo i deliziosi prodotti . Ma mi prendo cura anche degli animali e dei campi quando c'è bisogno . Nei mesi estivi con l’aiuto delle sue due sorelle. La vita al maso è così: si resta uniti e ci si dà una mano!

Sono Jonas e sono nato nel 1998. Ho studiato per diventare aiuto cuoco e ora lavoro in una mensa per persone con disabilità. Prima suonavo il flicorno nella banda del paese, ora non più, ma mi sono appassionato alla fisarmonica e mi piace cantare, per cui faccio anche parte di un coro.

Sono Miriam e sono nata nel 1999. Ho completato il mio percorso di studi per lavorare con i bambini e ora mi serve solo un po’ di fortuna per trovare il lavoro giusto. Faccio parte della banda del paese e del coro, oltre che dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi. Suono diversi strumenti: flauto traverso, chitarra acustica ed elettrica e anche un po’ l’oboe. Mi piacciono molto gli animali, sopratutto il mio cane Maila. Lei ha un carattere molto buono, peró é ancora giovane e una giocherellona. Se lei é insicura, abbaia. Consideratela e non preoccupatevi.

Sono Patrick. Sono nato nel 2000. A causa di un disturbo metabolico soffro di difficoltà motorie da quando avevo otto mesi. Sono riuscito a correre per la prima volta quando avevo sei anni. Vado ancora a scuola, dove uso un computer per svolgere i miei compiti. Sono quello che guida un’auto elettrica. Se doveste vedermi… meglio fare largo!

Mi chiamo Jakob e sono nato il giorno di San Valentino del 2006. Vado ancora a scuola ma non vedo l’ora di iniziare l’apprendistato e vorrei cominciare a lavorare al più presto. Adoro guidare il trattore e aiutare mio padre nella stalla. Amo molto anche camminare nel bosco e lavorare con il legno. I miei animali preferiti sono le capre, che qui al maso sono tutte mie.